ApiShare collabora con SNAM

per standardizzare in modo fluido e coerente le API all'interno del proprio dominio aziendale e dell'infrastruttura tecnologica

“Il team di ApiShare lavora al nostro fianco con un focus dedicato all'API Governance, dimostrando ogni giorno professionalità, competenza e passione”


Simone Manzoni

Architettura del Team SNAM

SNAM banner
SNAM banner

“Il team di TheApiShare lavora al nostro fianco, concentrandosi sull'ambito della Governance API, mostrando professionalità, competenza e passione ogni giorno”


Simone Manzoni

Architettura del Team SNAM


Obiettivi

Migliorare

la qualità complessiva delle API

Riduzione

ridondanza delle API

Impatto positivo

sul tempo di consegna più veloce e sulla riduzione dei costi di manutenzione 

Logo Snam
Logo Snam

Paese:

Italia

Settore:

Forniture di energia

Sfide aziendali

SNAM, uno dei più grandi operatori energetici europei, ha avviato un lungo processo volto a ripensare la propria architettura applicativa. Dopo alcune importanti trasformazioni tecnologiche che hanno coinvolto sia la piattaforma che l'infrastruttura rispetto al portafoglio applicativo, durante questo percorso di innovazione la loro organizzazione ha dovuto affrontare anche tre importanti esigenze aggiuntive:

Standardizzazione del ciclo di vita delle API

Costruire un framework solido in grado di garantire conformità e standardizzazione lungo l’intero ciclo di vita delle API. Migliorare la qualità complessiva delle API sviluppate sia internamente che da più team applicativi esterni, il tutto permettendo la coesistenza di tecnologie differenti.

Coinvolgimento degli stakeholder

Ottenere l’adesione delle persone per favorire il successo e ridurre il rischio di scarso coinvolgimento o disinformazione, aumentando al contempo l’allineamento di tutti alle linee guida operative.

Promozione del riuso interno

Attraverso una maggiore visibilità delle informazioni tecniche relative a ciascun prodotto digitale, volevano incrementare il riutilizzo di quanto già disponibile, migliorando l’efficienza dei processi di produzione e rilascio di ogni componente.

Perché ApiShare

Creazione e adozione di un Modello Operativo e di Linee Guida Condivise.

SNAM ha adottato ApiShare come strumento in grado di raccogliere e governare i processi e le relative linee guida, promuovendo lo sviluppo di una “cultura comune” legata al ciclo di vita dei prodotti digitali. Il tutto all’interno di una piattaforma unificata, condivisa da tutti, che non comportasse duplicazioni di attività per i singoli, indipendentemente dal ruolo ricoperto.

Governance = Processo + Persone + Tecnologia

Abbiamo messo a disposizione di SNAM le nostre capacità di automazione dei processi, sia per quanto riguarda la conformità che lo sviluppo dei servizi. La disponibilità immediata di una serie di procedure in grado di facilitare sviluppatori, product owner o responsabili dei vari settori coinvolti ha aumentato significativamente il controllo della qualità e la Governance complessiva dell'intero ecosistema.

Disponibilità di un Catalogo Unificato

Il Catalogo ApiShare rappresenta un unico punto in cui tutte le persone (ognuna in base alle proprie competenze o compiti) possono esplorare le risorse di SNAM, comprenderle, alimentarle per "socializzare" tutte le informazioni in un unico contesto e trovare facilmente ciò di cui hanno bisogno, evitando avventure costose e dispendiose all'interno delle varie organizzazioni aziendali.

Benefici / Risultati

Qualità

Attraverso una governance efficace di tutti i processi legati alle API, SNAM ha aumentato tutti i livelli di qualità relativi ai suoi servizi digitali, non solo la qualità del software e la sua affidabilità, ma anche, ad esempio, la conformità, la facilità di comunicazione e la condivisione degli obiettivi aziendali, tutte caratteristiche di un ambiente operativo di alta qualità.

Efficienza

Attraverso politiche consolidate di ideazione, sviluppo e rilascio, SNAM ha significativamente ridotto i tempi di rilascio e produzione delle sue API, con evidenti benefici in termini di efficienza e conseguente riduzione del time-to-market delle sue soluzioni digitali.

Risparmi

Non ci sono più aree nascoste dove potrebbero annidarsi sviluppi duplicati o ridondanze di funzionalità. L'intero catalogo è organizzato e in grado di coprire anche gli aspetti organizzativi più diversi, rendendo facile e veloce eliminare duplicati o ridondanze, con evidenti benefici in termini di costo complessivo dell'infrastruttura.

ApiShare collabora con SNAM

per standardizzare in modo fluido e coerente le API all'interno del proprio dominio aziendale e dell'infrastruttura tecnologica

“Il team di ApiShare lavora al nostro fianco con un focus dedicato all'API Governance, dimostrando ogni giorno professionalità, competenza e passione”


Simone Manzoni

Architettura del Team SNAM

Banner SNAM
Banner SNAM
SNAM banner
SNAM banner
Logo Snam
Logo Snam

Paese:

Italia

Settore:

Forniture di energia

Obiettivi

Migliorare

la qualità complessiva delle API

Riduzione

ridondanza delle API

Impatto positivo

sul tempo di consegna più veloce e sulla riduzione dei costi di manutenzione 

Sfide aziendali

SNAM, uno dei più grandi operatori energetici europei, ha avviato un lungo processo volto a ripensare la propria architettura applicativa. Dopo alcune importanti trasformazioni tecnologiche che hanno coinvolto sia la piattaforma che l'infrastruttura rispetto al portafoglio applicativo, durante questo percorso di innovazione la loro organizzazione ha dovuto affrontare anche tre importanti esigenze aggiuntive:

Standardizzazione del ciclo di vita delle API

Costruire un framework solido in grado di garantire conformità e standardizzazione lungo l’intero ciclo di vita delle API. Migliorare la qualità complessiva delle API sviluppate sia internamente che da più team applicativi esterni, il tutto permettendo la coesistenza di tecnologie differenti.

Coinvolgimento degli stakeholder

Ottenere l’adesione delle persone per favorire il successo e ridurre il rischio di scarso coinvolgimento o disinformazione, aumentando al contempo l’allineamento di tutti alle linee guida operative.

Promozione del riuso interno

Attraverso una maggiore visibilità delle informazioni tecniche relative a ciascun prodotto digitale, volevano incrementare il riutilizzo di quanto già disponibile, migliorando l’efficienza dei processi di produzione e rilascio di ogni componente.

Perché ApiShare

Creazione e adozione di un Modello Operativo e di Linee Guida Condivise.

SNAM ha adottato ApiShare come strumento in grado di raccogliere e governare i processi e le relative linee guida, promuovendo lo sviluppo di una “cultura comune” legata al ciclo di vita dei prodotti digitali. Il tutto all’interno di una piattaforma unificata, condivisa da tutti, che non comportasse duplicazioni di attività per i singoli, indipendentemente dal ruolo ricoperto.

Governance = Processo + Persone + Tecnologia

Abbiamo messo a disposizione di SNAM le nostre capacità di automazione dei processi, sia per quanto riguarda la conformità che lo sviluppo dei servizi. La disponibilità immediata di una serie di procedure in grado di facilitare sviluppatori, product owner o responsabili dei vari settori coinvolti ha aumentato significativamente il controllo della qualità e la Governance complessiva dell'intero ecosistema.

Disponibilità di un Catalogo Unificato

Il Catalogo ApiShare rappresenta un unico punto in cui tutte le persone (ognuna in base alle proprie competenze o compiti) possono esplorare le risorse di SNAM, comprenderle, alimentarle per "socializzare" tutte le informazioni in un unico contesto e trovare facilmente ciò di cui hanno bisogno, evitando avventure costose e dispendiose all'interno delle varie organizzazioni aziendali.

Benefici / Risultati

Qualità

Attraverso una governance efficace di tutti i processi legati alle API, SNAM ha aumentato tutti i livelli di qualità relativi ai suoi servizi digitali, non solo la qualità del software e la sua affidabilità, ma anche, ad esempio, la conformità, la facilità di comunicazione e la condivisione degli obiettivi aziendali, tutte caratteristiche di un ambiente operativo di alta qualità.

Efficienza

Attraverso politiche consolidate di ideazione, sviluppo e rilascio, SNAM ha significativamente ridotto i tempi di rilascio e produzione delle sue API, con evidenti benefici in termini di efficienza e conseguente riduzione del time-to-market delle sue soluzioni digitali.

Risparmi

Non ci sono più aree nascoste dove potrebbero annidarsi sviluppi duplicati o ridondanze di funzionalità. L'intero catalogo è organizzato e in grado di coprire anche gli aspetti organizzativi più diversi, rendendo facile e veloce eliminare duplicati o ridondanze, con evidenti benefici in termini di costo complessivo dell'infrastruttura.

Italiano

ApiShare collabora con SNAM

per standardizzare in modo fluido e coerente le API all'interno del proprio dominio aziendale e dell'infrastruttura tecnologica

“Il team di ApiShare lavora al nostro fianco con un focus dedicato all'API Governance, dimostrando ogni giorno professionalità, competenza e passione”


Simone Manzoni

Architettura del Team SNAM

Banner SNAM

“Il team di TheApiShare lavora al nostro fianco, concentrandosi sull'ambito della Governance API, mostrando professionalità, competenza e passione ogni giorno”


Simone Manzoni

Architettura del Team SNAM


Logo Snam

Paese:

Italia

Settore:

Forniture di energia

Obiettivi

Migliorare

la qualità complessiva delle API

Riduzione

ridondanza delle API

Impatto positivo

sul tempo di consegna più veloce e sulla riduzione dei costi di manutenzione 

Sfide aziendali

SNAM, uno dei principali attori del settore energetico in Europa, ha intrapreso un processo di lungo termine volto a reingegnerizzare la propria architettura applicativa. Dopo alcuni importanti cambiamenti di paradigma tecnologico — che hanno coinvolto piattaforme, infrastrutture e il portafoglio applicativo — l’organizzazione si è trovata ad affrontare anche tre ulteriori sfide fondamentali lungo questo percorso di innovazione:

Standardizzazione del ciclo di vita delle API

Costruire un framework solido in grado di garantire conformità e standardizzazione lungo l’intero ciclo di vita delle API. Migliorare la qualità complessiva delle API sviluppate sia internamente che da più team applicativi esterni, il tutto permettendo la coesistenza di tecnologie differenti.

Coinvolgimento degli stakeholder

Ottenere l’adesione delle persone per favorire il successo e ridurre il rischio di scarso coinvolgimento o disinformazione, aumentando al contempo l’allineamento di tutti alle linee guida operative.

Promozione del riuso interno

Attraverso una maggiore visibilità delle informazioni tecniche relative a ciascun prodotto digitale, volevano incrementare il riutilizzo di quanto già disponibile, migliorando l’efficienza dei processi di produzione e rilascio di ogni componente.

Perché ApiShare

Creazione e adozione di un Modello Operativo e di Linee Guida Condivise.

SNAM ha adottato ApiShare come strumento in grado di raccogliere e governare i processi e le relative linee guida, promuovendo lo sviluppo di una “cultura comune” legata al ciclo di vita dei prodotti digitali. Il tutto all’interno di una piattaforma unificata, condivisa da tutti, che non comportasse duplicazioni di attività per i singoli, indipendentemente dal ruolo ricoperto.

Governance = Processo + Persone + Tecnologia

Abbiamo messo a disposizione di SNAM le nostre capacità di automazione dei processi, sia per quanto riguarda la conformità che lo sviluppo dei servizi. La disponibilità immediata di una serie di procedure in grado di facilitare sviluppatori, product owner o responsabili dei vari settori coinvolti ha aumentato significativamente il controllo della qualità e la Governance complessiva dell'intero ecosistema.

Disponibilità di un Catalogo Unificato

Il Catalogo ApiShare rappresenta un unico punto in cui tutte le persone (ognuna in base alle proprie competenze o compiti) possono esplorare le risorse di SNAM, comprenderle, alimentarle per "socializzare" tutte le informazioni in un unico contesto e trovare facilmente ciò di cui hanno bisogno, evitando avventure costose e dispendiose all'interno delle varie organizzazioni aziendali.

Benefici / Risultati

Qualità

Attraverso una governance efficace di tutti i processi legati alle API, SNAM ha aumentato tutti i livelli di qualità relativi ai suoi servizi digitali, non solo la qualità del software e la sua affidabilità, ma anche, ad esempio, la conformità, la facilità di comunicazione e la condivisione degli obiettivi aziendali, tutte caratteristiche di un ambiente operativo di alta qualità.

Efficienza

Attraverso politiche consolidate di ideazione, sviluppo e rilascio, SNAM ha significativamente ridotto i tempi di rilascio e produzione delle sue API, con evidenti benefici in termini di efficienza e conseguente riduzione del time-to-market delle sue soluzioni digitali.

Risparmi

Non ci sono più aree nascoste dove potrebbero annidarsi sviluppi duplicati o ridondanze di funzionalità. L'intero catalogo è organizzato e in grado di coprire anche gli aspetti organizzativi più diversi, rendendo facile e veloce eliminare duplicati o ridondanze, con evidenti benefici in termini di costo complessivo dell'infrastruttura.