Che cos'è l'API Governance
L’API Governance è un approccio strategico che aiuta la tua azienda a gestire e ottimizzare l’intero ecosistema API, garantendoti sicurezza, coerenza ed efficienza. Si basa su un insieme di regole, processi e strumenti pensati per assicurare che ogni API sia progettata, distribuita e manutenuta nel rispetto degli standard aziendali e delle normative del settore.
In pratica, l’API Governance funziona come un sistema di controllo qualità: definisce linee guida per la progettazione e la gestione delle API, promuove l’uso uniforme di nomi, formati di dati e protocolli di autenticazione e facilita la scoperta e l’integrazione delle risorse API.
Implementando un modello efficace di governance, puoi centralizzare le risorse, migliorare la documentazione, assicurare una comunicazione chiara tra i team e avere un controllo più rigoroso sull’utilizzo delle API, ottimizzando così la scalabilità e la sicurezza del tuo ecosistema digitale.
Vantaggi dell'API Governance
Adottare un’API Governance efficace significa trasformare il tuo ecosistema digitale in un asset strategico, capace di migliorare l’efficienza operativa, garantire la sicurezza e favorire la crescita della tua azienda.
Scopri di più nel nostro blog: What is API governance?
Ecco i principali benefici che puoi ottenere:
Standardizzazione delle pratiche di progettazione e sviluppo
Definire regole chiare per la progettazione delle API ti consente di mantenere un approccio uniforme, facilitando il lavoro degli sviluppatori. Questo riduce i tempi di apprendimento, migliora la collaborazione tra i team e assicura che ogni API sia coerente con le best practice aziendali.
Miglioramento dell’efficienza operativa e ottimizzazione delle risorse
Un framework di governance ben strutturato standardizza i processi, riducendo la ridondanza e abbassando tempi e costi di sviluppo. Favorisce il riutilizzo delle API esistenti e semplifica la manutenzione, rendendo l’API Management più sostenibile e scalabile nel lungo periodo.
Allineamento delle strategie API con gli obiettivi aziendali
Le API diventano estensioni della strategia aziendale. Una governance efficace aiuta a sviluppare API che supportano le priorità di business, come l’espansione in nuovi mercati e la creazione di nuove opportunità di monetizzazione.
API Security e conformità
L’API Governance consente di implementare misure di sicurezza avanzate, proteggendo i dati sensibili e garantendo la conformità a normative come il GDPR, DORA e NIS2. Questo riduce rischi e sanzioni, aumentando la fiducia degli utenti.
Promozione della riusabilità e riduzione della ridondanza
Incentiva il riutilizzo delle API esistenti, evitando duplicati e riducendo i costi di sviluppo e manutenzione. Ciò ottimizza l’uso delle risorse e migliora la coerenza dell’ecosistema digitale.
Trasformazione delle API in asset strategici
La governance efficace trasforma le API in prodotti digitali accessibili a partner e clienti, favorendo l’innovazione e abilitando nuove opportunità di business.
Favorire l’innovazione e accelerare la crescita
Un’API governance efficace accelera l’integrazione di nuove funzionalità e servizi, rispondendo agilmente alle esigenze del mercato e costruendo un’infrastruttura digitale resiliente.
Esplora le soluzioni di API Governance di ApiShare: Home page
Adottare un’API Governance efficace significa trasformare il tuo ecosistema digitale in un asset strategico, capace di migliorare l’efficienza operativa, garantire la sicurezza e favorire la crescita della tua azienda.
Scopri di più nel nostro blog: What is API governance?
Ecco i principali benefici che puoi ottenere:
Standardizzazione delle pratiche di progettazione e sviluppo
Definire regole chiare per la progettazione delle API ti consente di mantenere un approccio uniforme, facilitando il lavoro degli sviluppatori. Questo riduce i tempi di apprendimento, migliora la collaborazione tra i team e assicura che ogni API sia coerente con le best practice aziendali.
Miglioramento dell’efficienza operativa e ottimizzazione delle risorse
Un framework di governance ben strutturato standardizza i processi, riducendo la ridondanza e abbassando tempi e costi di sviluppo. Favorisce il riutilizzo delle API esistenti e semplifica la manutenzione, rendendo l’API Management più sostenibile e scalabile nel lungo periodo.
Allineamento delle strategie API con gli obiettivi aziendali
Le API diventano estensioni della strategia aziendale. Una governance efficace aiuta a sviluppare API che supportano le priorità di business, come l’espansione in nuovi mercati e la creazione di nuove opportunità di monetizzazione.
API Security e conformità
L’API Governance consente di implementare misure di sicurezza avanzate, proteggendo i dati sensibili e garantendo la conformità a normative come il GDPR, DORA e NIS2. Questo riduce rischi e sanzioni, aumentando la fiducia degli utenti.
Promozione della riusabilità e riduzione della ridondanza
Incentiva il riutilizzo delle API esistenti, evitando duplicati e riducendo i costi di sviluppo e manutenzione. Ciò ottimizza l’uso delle risorse e migliora la coerenza dell’ecosistema digitale.
Trasformazione delle API in asset strategici
La governance efficace trasforma le API in prodotti digitali accessibili a partner e clienti, favorendo l’innovazione e abilitando nuove opportunità di business.
Favorire l’innovazione e accelerare la crescita
Un’API governance efficace accelera l’integrazione di nuove funzionalità e servizi, rispondendo agilmente alle esigenze del mercato e costruendo un’infrastruttura digitale resiliente.
Esplora le soluzioni di API Governance di ApiShare: Home page
Adottare un’API Governance efficace significa trasformare il tuo ecosistema digitale in un asset strategico, capace di migliorare l’efficienza operativa, garantire la sicurezza e favorire la crescita della tua azienda.
Scopri di più nel nostro blog: What is API governance?
Ecco i principali benefici che puoi ottenere:
Standardizzazione delle pratiche di progettazione e sviluppo
Definire regole chiare per la progettazione delle API ti consente di mantenere un approccio uniforme, facilitando il lavoro degli sviluppatori. Questo riduce i tempi di apprendimento, migliora la collaborazione tra i team e assicura che ogni API sia coerente con le best practice aziendali.
Miglioramento dell’efficienza operativa e ottimizzazione delle risorse
Un framework di governance ben strutturato standardizza i processi, riducendo la ridondanza e abbassando tempi e costi di sviluppo. Favorisce il riutilizzo delle API esistenti e semplifica la manutenzione, rendendo l’API Management più sostenibile e scalabile nel lungo periodo.
Allineamento delle strategie API con gli obiettivi aziendali
Le API diventano estensioni della strategia aziendale. Una governance efficace aiuta a sviluppare API che supportano le priorità di business, come l’espansione in nuovi mercati e la creazione di nuove opportunità di monetizzazione.
API Security e conformità
L’API Governance consente di implementare misure di sicurezza avanzate, proteggendo i dati sensibili e garantendo la conformità a normative come il GDPR, DORA e NIS2. Questo riduce rischi e sanzioni, aumentando la fiducia degli utenti.
Promozione della riusabilità e riduzione della ridondanza
Incentiva il riutilizzo delle API esistenti, evitando duplicati e riducendo i costi di sviluppo e manutenzione. Ciò ottimizza l’uso delle risorse e migliora la coerenza dell’ecosistema digitale.
Trasformazione delle API in asset strategici
La governance efficace trasforma le API in prodotti digitali accessibili a partner e clienti, favorendo l’innovazione e abilitando nuove opportunità di business.
Favorire l’innovazione e accelerare la crescita
Un’API governance efficace accelera l’integrazione di nuove funzionalità e servizi, rispondendo agilmente alle esigenze del mercato e costruendo un’infrastruttura digitale resiliente.
Esplora le soluzioni di API Governance di ApiShare: Home page
API Economy: Sfide e Opportunità
Le API sono il motore dell’innovazione digitale e un elemento chiave per la crescita aziendale. Tuttavia, la loro gestione porta con sé sfide che, se affrontate correttamente, si trasformano in opportunità strategiche.
Sfide della gestione delle API
Proliferazione delle API e incoerenza
Con l’aumento del numero di API, potresti trovarti di fronte a problemi di integrazione e mancanza di standardizzazione. Senza una governance efficace, l’API Sprawl (cioè la proliferazione della API) può generare inefficienze e rendere complessa la manutenzione dell’ecosistema digitale.
Rischi di sicurezza e conformità
Le API, se non adeguatamente protette, possono rappresentare un punto di accesso per attacchi informatici. Implementare una solida API Governance significa dotarsi di controlli di sicurezza rigorosi, garantire la conformità alle normative e monitorare costantemente le attività sospette.
Spreco di risorse e duplicazione
Senza un quadro di governance chiaro, il rischio è quello di sviluppare API duplicate o poco utili, disperdendo tempo e risorse. Una strategia strutturata ti aiuta a ottimizzare l’uso delle API, assicurando che ogni nuova risorsa creata abbia un valore concreto per il tuo business.
Mancanza di visibilità e controllo
Se non hai un sistema centralizzato per monitorare le tue API, potresti perdere traccia del loro utilizzo e della loro effettiva utilità. L’API Governance ti offre strumenti avanzati per gestire in modo efficiente l’intero ecosistema, garantendo trasparenza e controllo su tutti gli asset digitali.
Opportunità offerte dall’API Governance
Migliore collaborazione tra team e partner esterni
Le API favoriscono un flusso di dati continuo tra team interni e partner, migliorando la cooperazione e accelerando lo sviluppo di soluzioni innovative.
Lancio più rapido di nuovi prodotti e servizi
Grazie alle API, puoi ridurre drasticamente i tempi di sviluppo, sfruttando funzionalità già esistenti per creare e distribuire nuovi servizi in modo più veloce ed efficace.
Esperienze utente migliorate con integrazioni fluide
Le API consentono connessioni fluide tra diverse piattaforme, migliorando l’esperienza del cliente e garantendo servizi più intuitivi e performanti.
Maggiore efficienza attraverso il riutilizzo delle API
Riusare API già sviluppate in nuovi progetti significa ridurre i costi di sviluppo, ottimizzare le risorse e accelerare l’innovazione all’interno della tua azienda.
Nuove possibilità di monetizzare i tuoi servizi digitali
Le API diventano veri e propri prodotti digitali, pronti per essere condivisi con partner e clienti. Definendo modelli di consumo chiari e tracciandone l’utilizzo, puoi valorizzare gli asset esistenti, abilitare nuove opportunità di business e generare valore in modo scalabile.
Grazie a un modello di governance efficace, potrai quindi trasformare queste sfide in vantaggi competitivi, rendendo il tuo ecosistema API più sicuro, scalabile e orientato al business.
Esplora il blog: APIs and Governance: Benefits for Companies
Migliore collaborazione tra team e partner esterni
Le API favoriscono un flusso di dati continuo tra team interni e partner, migliorando la cooperazione e accelerando lo sviluppo di soluzioni innovative.
Lancio più rapido di nuovi prodotti e servizi
Grazie alle API, puoi ridurre drasticamente i tempi di sviluppo, sfruttando funzionalità già esistenti per creare e distribuire nuovi servizi in modo più veloce ed efficace.
Esperienze utente migliorate con integrazioni fluide
Le API consentono connessioni fluide tra diverse piattaforme, migliorando l’esperienza del cliente e garantendo servizi più intuitivi e performanti.
Maggiore efficienza attraverso il riutilizzo delle API
Riusare API già sviluppate in nuovi progetti significa ridurre i costi di sviluppo, ottimizzare le risorse e accelerare l’innovazione all’interno della tua azienda.
Nuove possibilità di monetizzare i tuoi servizi digitali
Le API diventano veri e propri prodotti digitali, pronti per essere condivisi con partner e clienti. Definendo modelli di consumo chiari e tracciandone l’utilizzo, puoi valorizzare gli asset esistenti, abilitare nuove opportunità di business e generare valore in modo scalabile.
Grazie a un modello di governance efficace, potrai quindi trasformare queste sfide in vantaggi competitivi, rendendo il tuo ecosistema API più sicuro, scalabile e orientato al business.
Esplora il blog: APIs and Governance: Benefits for Companies
Migliore collaborazione tra team e partner esterni
Le API favoriscono un flusso di dati continuo tra team interni e partner, migliorando la cooperazione e accelerando lo sviluppo di soluzioni innovative.
Lancio più rapido di nuovi prodotti e servizi
Grazie alle API, puoi ridurre drasticamente i tempi di sviluppo, sfruttando funzionalità già esistenti per creare e distribuire nuovi servizi in modo più veloce ed efficace.
Esperienze utente migliorate con integrazioni fluide
Le API consentono connessioni fluide tra diverse piattaforme, migliorando l’esperienza del cliente e garantendo servizi più intuitivi e performanti.
Maggiore efficienza attraverso il riutilizzo delle API
Riusare API già sviluppate in nuovi progetti significa ridurre i costi di sviluppo, ottimizzare le risorse e accelerare l’innovazione all’interno della tua azienda.
Nuove possibilità di monetizzare i tuoi servizi digitali
Le API diventano veri e propri prodotti digitali, pronti per essere condivisi con partner e clienti. Definendo modelli di consumo chiari e tracciandone l’utilizzo, puoi valorizzare gli asset esistenti, abilitare nuove opportunità di business e generare valore in modo scalabile.
Grazie a un modello di governance efficace, potrai quindi trasformare queste sfide in vantaggi competitivi, rendendo il tuo ecosistema API più sicuro, scalabile e orientato al business.
Esplora il blog: APIs and Governance: Benefits for Companies
Elementi principali dell’API Governance
Una governance efficace delle API garantisce che il tuo ecosistema digitale sia sicuro, scalabile e allineato agli obiettivi aziendali. Ecco i cinque pilastri fondamentali per una gestione strutturata delle API:
1. Strategia e Pianificazione
Definizione di obiettivi API chiari e allineati con quelli aziendali
Per massimizzare il valore delle API, è essenziale avere una strategia chiara. Che tu voglia espandere la tua azienda in nuovi mercati, migliorare l’efficienza operativa o potenziare l’esperienza cliente, le API devono essere progettate per supportare questi obiettivi.
Definizione di standard di progettazione API e best practice
L’adozione di standard consolidati come REST o GraphQL, la definizione chiara degli endpoint e l’uso corretto dei metodi HTTP assicurano coerenza, sicurezza e facilità di integrazione.
Creazione di una roadmap per lo sviluppo e l’integrazione delle API
Pianificare lo sviluppo delle API nel tempo aiuta la tua azienda a ottimizzare le risorse, rispettare le scadenze e garantire un’integrazione graduale e strutturata.
2. Gestione del ciclo di vita
Implementazione di processi strutturati per l’intero ciclo di vita delle API
Dalla progettazione alla distribuzione, dal versioning (Scopri il blog: The Importance of API Versioning for Stability and Growth) al ritiro, ogni fase deve essere gestita con attenzione per garantire la massima qualità.
Automazione della gestione del ciclo di vita per garantire coerenza
Integrare strumenti di automazione riduce gli errori manuali e assicura che le API siano sempre conformi agli standard aziendali.
Monitoraggio delle prestazioni e della deprecazione delle API
Un sistema di monitoraggio continuo ti aiuta a identificare problemi di prestazione, pianificare il ritiro delle API obsolete e garantire la continuità operativa.
Implementazione di processi strutturati per l’intero ciclo di vita delle API
Dalla progettazione alla distribuzione, dal versioning (Scopri il blog: The Importance of API Versioning for Stability and Growth) al ritiro, ogni fase deve essere gestita con attenzione per garantire la massima qualità.
Automazione della gestione del ciclo di vita per garantire coerenza
Integrare strumenti di automazione riduce gli errori manuali e assicura che le API siano sempre conformi agli standard aziendali.
Monitoraggio delle prestazioni e della deprecazione delle API
Un sistema di monitoraggio continuo ti aiuta a identificare problemi di prestazione, pianificare il ritiro delle API obsolete e garantire la continuità operativa.
Implementazione di processi strutturati per l’intero ciclo di vita delle API
Dalla progettazione alla distribuzione, dal versioning (Scopri il blog: The Importance of API Versioning for Stability and Growth) al ritiro, ogni fase deve essere gestita con attenzione per garantire la massima qualità.
Automazione della gestione del ciclo di vita per garantire coerenza
Integrare strumenti di automazione riduce gli errori manuali e assicura che le API siano sempre conformi agli standard aziendali.
Monitoraggio delle prestazioni e della deprecazione delle API
Un sistema di monitoraggio continuo ti aiuta a identificare problemi di prestazione, pianificare il ritiro delle API obsolete e garantire la continuità operativa.
3. Sicurezza e conformità
Implementazione di meccanismi robusti di autenticazione e autorizzazione
L’utilizzo di protocolli di sicurezza come OAuth 2.0 e JWT protegge le tue API da accessi non autorizzati, riducendo i rischi di violazione.
Garanzia di privacy e protezione dei dati
Le API devono essere progettate per proteggere i dati sensibili e rispettare normative come il GDPR, garantendo sicurezza e affidabilità.
Adesione a normative e standard di settore
Assicurarsi che le API rispettino regolamenti come PCI DSS, DORA e NIS2 è essenziale per operare in modo sicuro e conforme.
4. Expertise degli sviluppatori
Fornitura di documentazione API chiara e completa
Una documentazione ben strutturata, pensata sia per sviluppatori tecnici che per utenti business, facilita l’adozione delle API e riduce i tempi di implementazione.
Portali per sviluppatori con capacità self-service
Un buon portale per sviluppatori permette onboarding rapido, testing intuitivo e monitoraggio dell’utilizzo delle API, migliorando l’esperienza di sviluppo.
Supporto alla scoperta, onboarding e testing delle API
Le API devono essere facilmente reperibili e integrabili, con strumenti che semplificano il lavoro degli sviluppatori e accelerano il time-to-market.
5. Monitoraggio e Analisi
Tracciamento delle metriche di utilizzo e prestazione
Monitorare costantemente il consumo delle API, gli errori e le performance ti aiuta a intervenire in tempo reale e a mantenere alta la qualità del servizio.
Generazione di insights per il miglioramento continuo
L’analisi dei dati raccolti ti consente di individuare opportunità di ottimizzazione e migliorare costantemente la tua strategia API.
Misurazione dell’impatto aziendale tramite dashboard KPI
Le dashboard KPI forniscono una panoramica chiara sulle prestazioni delle API e il loro contributo agli obiettivi aziendali, aiutandoti a prendere decisioni strategiche più informate.
Come costruire un framework efficace di API Governance
Per garantire che le API della tua azienda siano sicure, coerenti e allineate agli obiettivi aziendali, è essenziale adottare un framework di governance strutturato che ottimizzi la gestione, migliori l’efficienza operativa e riduca i rischi.
1. Definire la Strategia di Governance
Il primo passo è analizzare lo stato attuale delle API all'interno della tua azienda. È fondamentale valutare le interfacce esistenti, i processi in uso, gli strumenti disponibili, i ruoli coinvolti e i permessi assegnati. Questa fase ti permette di individuare inefficienze, ridondanze e punti critici che necessitano di miglioramento, oltre a comprendere il livello di maturità del tuo ecosistema API.
Dopo aver mappato la situazione, devi definire politiche di governance chiare. Queste devono includere standard di sviluppo, pratiche di sicurezza, gestione del ciclo di vita delle API, convenzioni di denominazione e strategie di versioning. Stabilire linee guida precise garantisce coerenza, qualità e un API Governance efficace nel tempo, semplificando l’integrazione tra sistemi e applicazioni.
Per ottimizzare la gestione e favorire il riutilizzo delle API, è fondamentale implementare un catalogo centralizzato. Questo strumento ti aiuta a distinguere chiaramente tra asset interni (Asset API) e prodotti destinati al consumo esterno (Prodotti API), facilitando la scoperta, la condivisione e il monitoraggio dell’intero ecosistema API.
2. Operatività e ottimizzazione della Governance
L’automazione dei flussi di lavoro è un elemento chiave per rendere la governance più efficiente. Automatizzare la gestione del ciclo di vita delle API, i controlli di conformità e le richieste di accesso ti permette di ridurre errori manuali, migliorare la scalabilità operativa e garantire un livello di sicurezza costante.
Parallelamente, è fondamentale promuovere una cultura della governance all’interno della tua azienda. Educare i team sul valore della governance API e incentivare la collaborazione tra le diverse unità aziendali facilita l’adozione delle politiche stabilite e migliora la qualità complessiva delle API sviluppate. Quando tutti comprendono l’importanza delle API e seguono le best practice, l’intero ecosistema diventa più robusto ed efficiente.
Infine, per garantire un miglioramento continuo, è essenziale il monitoraggio costante delle performance delle API. Attraverso indicatori chiave di prestazione (KPI) e dashboard dettagliate, puoi raccogliere insights strategici per ottimizzare le API, adattarle alle esigenze del mercato e anticipare le evoluzioni tecnologiche.
Seguendo questi passaggi, puoi costruire un framework di governance solido ed efficace, assicurando che le API della tua azienda siano affidabili, conformi e realmente strategiche per la crescita del business.
Le domande più comuni sull’API Governance
L’API Governance è necessaria?
Sì. Senza una governance efficace, la tua azienda rischia inefficienze operative, sforzi duplicati, maggiori vulnerabilità di sicurezza e problemi di conformità. Inoltre, senza un controllo strutturato, i costi aumentano a causa della ridondanza, mentre i cicli di innovazione diventano più lenti e meno competitivi.
Qual è la differenza tra API Management e API Governance?
L’API Management si concentra sugli aspetti operativi, come la distribuzione tramite API Gateway, il monitoraggio in tempo reale e la gestione dell’accesso. L’API Governance, invece, offre una supervisione strategica: definisce gli standard di sviluppo, stabilisce politiche di sicurezza e conformità, regola il ciclo di vita delle API e assicura che tutte le API rispettino le linee guida aziendali. Mentre la gestione riguarda l’esecuzione quotidiana, la governance garantisce coerenza, qualità e sicurezza nel lungo termine.
Come bilanciare la governance centralizzata con l’agilità del team?
Per mantenere un equilibrio tra controllo strategico e flessibilità operativa, la tua azienda dovrebbe adottare un approccio ibrido. Questo significa combinare linee guida centralizzate con un’autonomia decentralizzata, consentendo ai team di sviluppare e implementare API in modo agile. L’automazione dei flussi di lavoro aiuta a mantenere standard elevati senza compromettere la velocità di sviluppo.
Come misurare l’impatto di una API governance?
Per misurare il successo di una API governance, sarà importante tenere in considerazione questi indicatori chiave di prestazione (KPI):
Come ApiShare può aiutarti con la governance delle API?
ApiShare è progettato per semplificare e ottimizzare l’API Governance, perché offre un approccio strutturato e altamente configurabile. Grazie a un catalogo centralizzato, potrai gestire in modo chiaro e distinto Asset API e Prodotti API, facilitando la scoperta e l’integrazione delle risorse digitali all’interno della tua azienda.
ApiShare è progettato per semplificare e ottimizzare l’API Governance, perché offre un approccio strutturato e altamente configurabile. Grazie a un catalogo centralizzato, potrai gestire in modo chiaro e distinto Asset API e Prodotti API, facilitando la scoperta e l’integrazione delle risorse digitali all’interno della tua azienda.
ApiShare è progettato per semplificare e ottimizzare l’API Governance, perché offre un approccio strutturato e altamente configurabile. Grazie a un catalogo centralizzato, potrai gestire in modo chiaro e distinto Asset API e Prodotti API, facilitando la scoperta e l’integrazione delle risorse digitali all’interno della tua azienda.
Grazie ad ApiShare potrai automatizzare il ciclo di vita delle API garantendo coerenza in ogni fase, dalla progettazione al ritiro, riducendo il rischio di errori e migliorando la gestione delle versioni. A questo si aggiunge un controllo avanzato di sicurezza e conformità, con gestione granulare dei permessi e funzionalità che assicureranno il rispetto delle normative aziendali e di settore.
Per migliorare l’esperienza degli sviluppatori, ApiShare offre anche documentazione su misura, pensata sia per tecnici che per utenti business, e strumenti self-service per facilitare onboarding e testing direttamente dal portale. L’integrazione di dashboard KPI e analisi dettagliate ti permetteranno di monitorare metriche di utilizzo e prestazione, fornendo insight utili per ottimizzare la tua strategia di governance basata sui dati.
ApiShare promuove inoltre la collaborazione tra i team, grazie a un sistema avanzato di controllo degli accessi basato sui ruoli, che consente di personalizzare permessi e responsabilità in un ambiente condiviso e sicuro.
Inoltre, è una piattaforma che si adatta perfettamente alle esigenze della tua azienda grazie a opzioni di configurazione flessibili, come le modalità “API Full”, “Product Only” e “Asset Only”, permettendoti di implementare il livello di governance più adatto al tuo grado di maturità digitale.
Attraverso un approccio iterativo e basato sul feedback, ApiShare ti aiuta a costruire un modello di governance ottimizzato, in ottica di scalabilità e sicurezza nell’affrontare le sfide dell’economia digitale con maggiore in modo più controllato e reattivo.
Scopri tutte le funzionalità di ApiShare in Features page
Grazie ad ApiShare potrai automatizzare il ciclo di vita delle API garantendo coerenza in ogni fase, dalla progettazione al ritiro, riducendo il rischio di errori e migliorando la gestione delle versioni. A questo si aggiunge un controllo avanzato di sicurezza e conformità, con gestione granulare dei permessi e funzionalità che assicureranno il rispetto delle normative aziendali e di settore.
Per migliorare l’esperienza degli sviluppatori, ApiShare offre anche documentazione su misura, pensata sia per tecnici che per utenti business, e strumenti self-service per facilitare onboarding e testing direttamente dal portale. L’integrazione di dashboard KPI e analisi dettagliate ti permetteranno di monitorare metriche di utilizzo e prestazione, fornendo insight utili per ottimizzare la tua strategia di governance basata sui dati.
ApiShare promuove inoltre la collaborazione tra i team, grazie a un sistema avanzato di controllo degli accessi basato sui ruoli, che consente di personalizzare permessi e responsabilità in un ambiente condiviso e sicuro.
Inoltre, è una piattaforma che si adatta perfettamente alle esigenze della tua azienda grazie a opzioni di configurazione flessibili, come le modalità “API Full”, “Product Only” e “Asset Only”, permettendoti di implementare il livello di governance più adatto al tuo grado di maturità digitale.
Attraverso un approccio iterativo e basato sul feedback, ApiShare ti aiuta a costruire un modello di governance ottimizzato, in ottica di scalabilità e sicurezza nell’affrontare le sfide dell’economia digitale con maggiore in modo più controllato e reattivo.
Scopri tutte le funzionalità di ApiShare in Features page
Grazie ad ApiShare potrai automatizzare il ciclo di vita delle API garantendo coerenza in ogni fase, dalla progettazione al ritiro, riducendo il rischio di errori e migliorando la gestione delle versioni. A questo si aggiunge un controllo avanzato di sicurezza e conformità, con gestione granulare dei permessi e funzionalità che assicureranno il rispetto delle normative aziendali e di settore.
Per migliorare l’esperienza degli sviluppatori, ApiShare offre anche documentazione su misura, pensata sia per tecnici che per utenti business, e strumenti self-service per facilitare onboarding e testing direttamente dal portale. L’integrazione di dashboard KPI e analisi dettagliate ti permetteranno di monitorare metriche di utilizzo e prestazione, fornendo insight utili per ottimizzare la tua strategia di governance basata sui dati.
ApiShare promuove inoltre la collaborazione tra i team, grazie a un sistema avanzato di controllo degli accessi basato sui ruoli, che consente di personalizzare permessi e responsabilità in un ambiente condiviso e sicuro.
Inoltre, è una piattaforma che si adatta perfettamente alle esigenze della tua azienda grazie a opzioni di configurazione flessibili, come le modalità “API Full”, “Product Only” e “Asset Only”, permettendoti di implementare il livello di governance più adatto al tuo grado di maturità digitale.
Attraverso un approccio iterativo e basato sul feedback, ApiShare ti aiuta a costruire un modello di governance ottimizzato, in ottica di scalabilità e sicurezza nell’affrontare le sfide dell’economia digitale con maggiore in modo più controllato e reattivo.
Scopri tutte le funzionalità di ApiShare in Features page